Collaborazioni 2017-12-29T16:40:52+00:00

Le nostre collaborazioni

Alcuni dei professionisti con i quali abbiamo avuto il piacere di collaborare negli anni 

Monica Cattarossi
pianista

Monica Cattarossi, nata a Treviso e diplomatasi presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, si è dedicata con particolare passione alla musica da camera. Ha studiato con il M° Jacques Rouvier, il M° Konstantin Bogino ed il M° Andrea Lucchesini; ha completato il biennio di specializzazione sotto la guida del M° Alberto Baldrighi, laureandosi con il massimo dei voti e la menzione d’onore e ha concluso gli studi universitari laureandosi col massimo dei voti e la lode in Musicologia, presso l’Università di Cremona.

Oltre a suonare come solista con varie orchestre in Europa, è regolarmente invitata in prestigiosi Festivals, tra cui Montepellier, Kuhmo, Ohrid, Kronberg, Città delle Nazioni; da anni è presente nelle stagioni di associazioni concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Firenze e ha suonato presso la Carnegie Hall di New York, Kuhmo e Arts Center Hall di Seoul, Hercules Saal di Monaco, Kitara Hall di Sapporo, Salle Cortot a Parigi, Teatro Itaim a Sao Paolo.

E’ partner del violoncellista Enrico Dindo e affianca all’attività concertistica un’intensa didattica, come pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, il Mozarteum di Salisburgo e come docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo.

Marco Dalsass
violoncellista

Si forma con Enrico Egano, Antonio Janigro e Rocco Filippini e successivamente ottiene il diploma di Eccellenza con Antonio Meneses all’Accademia Internazionale di Biella. Si è esibito in tutta Europa, Americhe, Giappone, Cina, ospite a Salle Pleyel di Parigi, Avery Fisher Hall di New York, Ravinia Festival di Chicago, Festival di Salisburgo, Tanglewood (Boston), Teatro Teresa Carreno di Caracas, Scala di Milano. Nel 1993 ottiene un importante riconoscimento dall’Università di Bloomington con il “Trio d’Archi di Venezia”. Dal 1995 tiene il Master di Violoncello al Festival Internazionale di Monte San Savino. È stato invitato e ha collaborato come primo violoncello dall’Orchestra Italiana d’Archi, Teatro “La Fenice” di Venezia e dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Si dedica al repertorio barocco con strumenti originali collaborando con “La Corte Sveva”, “I Sonatori della Gioiosa Marca”, e NovArtBaroqueEnsemble di cui è socio fondatore.

Arrigo Pietrobon
flautista

Arrigo Pietrobon, nato a  Castelfranco Veneto, si è diplomato in oboe presso il Conservatorio “A.Steffani” della sua città nell’Anno Scolastico 1981/82 .

In seguito si è perfezionato con i M.tri Ingo Goritzky , Diego Dini Ciacci e Paolo Pollastri.

Ha collaborato come primo oboe in diverse formazioni orchestrali fra cui : l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Dal 1998 collabora stabilmente come primo oboe presso l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Dal 1985 è primo oboe e flauto dolce solista dell’Orchestra da camera “Lorenzo da Ponte”già “Serenissima Chamber Orchestra”diretta dal M.tro Roberto Zarpellon ,con cui ha partecipato a diversi festival nazionali ed internazionali, fra cui il “festival di musica antica di Urbino”,”festival della valle d’Itria” di Martina Franca ed il festival dell’Aurora a Crotone.Ha collaborato, inoltre, in qualità di oboe solista, con l’Orchestra d’archi Italiana diretta dal M.tro Mario Brunello suonando per le più importanti associazioni concertistiche nazionali (Amici della Musica di Firenze, Milano, Palermo,e l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma).

 Il continuo interesse per la musica antica lo ha spinto ad intraprendere lo studio degli oboi storici e del flauto dolce, diplomandosi in quest’ultimo  con il massimo dei voti  presso il Conservatorio”A.Steffani” di Castelfranco Veneto nell A.S. 1999/2000 sotto la guida della Prof.ssa  Vivalda Savelli. Sempre in qualità di flautista e oboista barocco , ha collaborato con diverse formazioni strumentali e da camera ,fra cui l’Ensemble barocco “A.Steffani”, “Novart Baroque Ensemble”ed “Oficina-Musicum” Diretta dal M.tro Riccardo Favero, riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica.

Si è perfezionato, inoltre, con diversi maestri fra cui : Pedro Memelsdorff, Aldo Bova e, presso il Conservatorio “Pollini” di Padova con il maestro Sergio Balestracci.

 È inoltre titolare della cattedra di flauto dolce presso il Liceo Musicale “Giorgione” di Castelfranco Veneto.

  Ha all’ attivo come flautista e oboista, numerose incisioni per la casa discografica “Gusto Italiano” e per la”Rivo Alto”. Ultimamente sta collaborando  come flautista e  oboista con la “VENICE BAROQUE ORCHESTRA” con la quale ha ultimamente collaborato all’incisione della prossima uscita di un CD di musiche vivaldiane per la casa discografica “Deustche Grammophon” sotto la direzione del M.tro Andrea Marcon.

 Ultimamente ha ottenuto,in qualità di flautista il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo tecnico –interpretativo con il massimo dei voti.

Daniele Carnio
contrabassista

Nato nel 1980, dopo gli studi di pianoforte, a 16 anni si avvicina al contrabbasso. Studia al Conservatorio di Castelfranco Veneto diplomandosi nel 2002 e conseguendo anche il Diploma di specializzazione nel 2008. Si perfeziona con M. Liuzzi, e segue masterclass con G. Ragghianti, G. Ettorre, F. Siragusa, A. Posch, P. Iuga. Si diploma all’Hochschule di Norimberga con D. Marc nel 2005. Da studente partecipa a diversi progetti di formazione strumentale e orchestrale, fra i quali uno stage presso la University of Nort Texas e un corso promosso dall’orchestra dei Münchner Philharmoniker. In seguito supera le selezioni per l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Giovanile Europea (EUYO) e la Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO) con cui va in tournée nel 2006.

Dal 2006 al 2013 è membro dell’Orchestra Mozart diretta da Abbado e a gennaio 2017 partecipa ai concerti di riapertura delle attività. Collabora regolarmente con l’Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice anche come primo contrabbasso, l’Orchestra del Teatro alla Scala e l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra d’Archi Italiana di Brunello. Dal 2012 è primo contrabbasso dell’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta. Affianca all’attività concertistica un’intensa attività didattica, occupandosi di lezioni concerto e progetti di lettura e musica per i bambini in età prescolare. Ha realizzato laboratori con il centro terapeutico dell’Antoniano di Bologna e presso la Cineteca di Bologna con i musicisti dell’Orchestra Mozart.

Maffeo Scarpis
direttore

Debutta in Toscana nel 1993 dirigendo La Traviata di Giuseppe Verdi e due concerti a Roma e Milano con la Metropolitan London Symphony e il soprano Denia Mazzola Gavazzeni. Gli vengono affidate diverse prime esecuzioni assolute, come il Requiem di John Rutter registrato da RAI3 con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e il Concerto per tromba di Yames Leef eseguito da Markus Stockhausen con la Israel Symphony. Innumerevoli le collaborazioni con orchestre italiane, tra le quali l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra e coro del Teatro Verdi di Trieste e l’Orchestra di Padova e del Veneto, in prestigiosi teatri quali la Recanati Hall di Tel-Aviv, lo Stein Auditorium di New Delhi, il Bhabha Theatre di Mumbay, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, e il Palazzo Laterano di Roma. Molti i solisti da lui accompagnati, tra i quali: Mariana Sirbu, Pavel Vernikov, Bruno Canino, Rocco Filippini, e attori come Ugo Pagliai e Moni Ovadia. Ha registrato per Radio RAI, RAI TRE e RAI International e inciso per le case discografiche Fonit-Cetra, Wide Classique e Velut Luna. Dal 2003, Maffeo Scarpis è Assistente alla Direzione Artistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto e Direttore Artistico di Castelfranco Classica.

Francesco Bravo
organista

Francesco Bravo si è diplomato in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Venezia con Elsa Bolzonello Zoja e in Clavicembalo con Patrizia Marisaldi presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini, Harald Vogel, Marie Claire Alain, Monserrat Torrent Serra, Daniel Roth, Jesper BOje Christensen,Emilia Fadini, Gordon Murray e Ton Koopman. Ha seguito per due anni le lezioni di Michael Radulescu sull’opera omnia organistica di Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero, ha registrato per la Radio della Svizzera italiana e per la casa discografica Phoenix Classics. È risultato vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali, sia come solista al clavicembalo, sia in duo con il flautista Giuliano Furlanetto. Suona stabilmente, come continuista e solista, con NovArtBaroqueEnsemble (gruppo specializzato nell’esecuzione della musica antica con strumenti originali) e con l’Orchestra “Giacomo Facco, musico veneto”. In qualità di Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali ha collaborato con la “Commissione per la tutela degli organi storici” presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Milano, delegata per il Veneto. E’ organizzatore nel Trevigiano del Festival di musica antica “Chiaro lo specchio dell’acqua”. È titolare della cattedra di Pratica organistica e Canto gregoriano presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.

Manuel Tomadin
organista

Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); si è laureato in Clavicembalo con una tesi sulle Variazioni Goldberg di J.S.Bach con votazione 110 e lode presso l’ omonimo conservatorio J.Tomadini” di Udine.
E’ docente di organo e composizione organistica al conservatorio di Monopoli.
Manuel Tomadin si dedica costantemente all’ approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’ epoca. Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio Astronio, Michael Radulescu, Luca Scandali, Peter Planyavsky, Olivier Latry, Paolo Crivellaro, Jon Laukvik, Ludger Lohmann, Gustav Auzinger, Hans Fagius, Peter Van Dijk, Francesco di Lernia, Eric Lebrun, Teo Theoliema. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon.Collabora stabilmente con il M° Staropoli Manuel (Flauto dolce) e fa parte del gruppo di musica antica “Terg Antiqua”con strumenti originali di cui ne è presidente dell’ omonima associazione per la quale oltre ai molteplici concerti ha registrato per la emittente Telecapodistria e TV Slovenia.
Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in ensemble o come accompagnatore in Italia e in Europa. Sta curando l’edizione di una raccolta di canzoni strumentali del compositore seicentesco Gabriello Puliti da Montepulciano, riscoperte recentemente in un fondo musicale a Trieste. Ha inciso sei CD e per la collana Organi Storici del Friuli Venezia Giulia e un CD di Sonate per Viola da Gamba e Cembalo di A. Vivaldi per l’ Etichetta Toondrama ed un CD Duello Tastieristico vol.2 con l’ organista M. Ballico Vicepresidente dell’ Accademia Organistica Udinese è altresì docente dei corsi di Musica da camera per strumenti antichi, Clavicembalo e Organo storico alle Vacanze musicali di Sappada (BL) e all’ Accademia Organistica di Belgrado (Serbia). Tiene corsi di perfezionamento alla Musik Hoch Schule di Mannheim.
E’  vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 4  internazionali tra cui spiccano il primo premio a Fussen – Breitenwang – Mittenwald (Germania) e il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso Paul Hofhaimer di Innsbruck (Austria).

Nicola Lamon

Nicola Lamon è nato nel 1979. Ha compiuto gli studi musicali al conservatorio  “B. Marcello” di Venezia diplomandosi nel 2001 con il massimo dei voti e la lode sia in Organo e composizione organistica con Elsa Bolzonello Zoja che in Clavicembalo con Sergio Vartolo e Marco Vincenzi. Ha conseguito inoltre il diploma in Prepolifonia a pieni voti con Lanfranco Menga. Nell’anno accademico 2005-2006, presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia ha conseguito con il punteggio di 110 e lode il diploma accademico specialistico di II° livello in organo. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento presso varie accademie internazionali: in organo e improvvisazione con H. Davidsson e W. Porter a Smarano (TN), con J.L. Gonzalez Uriol a Daroca (Spagna), presso l’Accademia Chigiana di Siena, per il clavicembalo, con Cristophe Rousset, conseguendo il diploma di merito. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in vari concorsi nazionali e internazionali: in organo il terzo premio a Borca di Cadore nel 2001 e nel 2005, il primo premio a Viterbo nel 2003 e il terzo premio a Fano Adriano (TE) nel 2006; in clavicembalo il primo premio a Fusignano (RA) nel 2003 e il primo premio a Pesaro nel 2005. Collabora stabilmente con i due complessi fondati e diretti da Lanfranco Menga, l’Ensemble Oktoechos e la Schola Gregoriana di Venezia, impegnati in attività concertistica in Italia e all’estero. Segue e studia con particolare interesse il rapporto canto gregoriano, organo, liturgia, musica vocale e basso continuo. Svolge inoltre attività di continuista in diverse formazioni collaborando inoltre come tale a masterclass e corsi di perfezionamento. È stato docente a contratto presso il conservatorio  “C.Pollini di Padova” di pratica della tastiera e lettura del repertorio vocale. Ha inciso recentemente, come maestro concertatore, per la casa discografica TACTUS, l’integrale della Ghirlanda Sacra (Simonetti, Venezia 1625) con l’ensemble Musica Venezia.  È organista titolare e maestro concertatore presso la chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo in Venezia.